Ponte Ercole detto anche "Ponte del Diavolo" - Polinago, Provincia di Modena

Indirizzo: Via Pracanina, 41040 Polinago MO, Italia.
Telefono: 053647000.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 429 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Ponte Ercole detto anche "Ponte del Diavolo"

Ponte Ercole detto anche

⏰ Orario di apertura di Ponte Ercole detto anche "Ponte del Diavolo"

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Informazioni sul Ponte Ercole, noto anche come "Ponte del Diavolo"

Situato nella pittoresca località di Polianago MO, nel provincia di Mugello, il Ponte Ercole, conosciuto anche come Ponte del Diavolo, è un'attrazione turistica rimastanel cuore dei visitatori per la sua storia affascinante e la sua imponente struttura. Per chi cerca di conoscere più di questo Ponte storico, ecco una panoramica completa:

Indirizzo: Via Pracanina, 41040 Polianago MO, Italia

Il Ponte Ercole si trova a pochi chilometri da Firenze, rendendolo facilmente accessibile per chi visita la regione. Per contattare il Ponte o chiedere ulteriori informazioni, potete utilizzare il Telefono: 053647000.

Se si è interessati a saperne di più, la pagina web ufficiale non è direttamente disponibile, ma le informazioni sono abbastanza dettagliate sui siti turistici locali e su Google My Business.

Questa attrazione è particolarmente apprezzata per le Specialità: Attrazione turistica che offre, ma anche per l'accessibilità. L'ingresso al Ponte Ercole è accessibile in sedia a rouelle e ci è disponibile un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, rendendo la visita comfortable anche per chi ha bisogno di assistenza speciale. Inoltre, è adatto ai bambini, il che lo rende un punto di interesse familiare.

Le Opinioni sull'attrazione sono molto positive, con un totale di 429 recensioni su Google My Business, che arricchiscono la reputazione del Ponte Ercole come uno dei luoghi più interessanti della regione. La media delle opinioni è molto elevata, con un punteggio di 4.7/5, confermando la soddisfazione dei visitatori.

Per chi visita il Ponte Ercole, è consigliabile arrivare con una buona preparazione: portare le proprie camera fotografiche per catturare le meravigliose vista sul val d'Argeno e le montagne circostanti. Il percorso che conduce al Ponte, attraverso il paesaggio toscan, è in sé un'esperienza ricca di beauty e storia. È anche una buona idea arrivare con un po' di tempo libero, poiché spesso l'attrazione attira un certo numero di visitatori, anche se non è il più visitato della regione.

👍 Recensioni di Ponte Ercole detto anche "Ponte del Diavolo"

Ponte Ercole detto anche
Ambra Z.
5/5

Sarà che ho letto diversi commenti negativi di qualche anno fa, ma la nostra esperienza è stata molto piacevole.
Segnalato il parcheggio e l’inizio del sentiero sulla strada del Brennero con un bel cartello, e successivamente dal parcheggio segnali CAI sugli alberi. Sentiero non difficile anche per chi è con poco allenamento, inizialmente panoramico per poi addentrarsi nel bosco.
A ridosso del ponte del diavolo presente una piccola area picnic.
Noi lo abbiamo percorso a fine Febbraio in una giornata nuvolosa e con qualche sprazzo di sole!

Consigliatissimo, da percorrerlo con abbigliamento sportivo/trekking.
Sconsigliato però per i passeggini.

Ponte Ercole detto anche
Claudio C.
5/5

Unico piccolo difetto è la strada per arrivare al parcheggio è stretta e ripida ma dal parcheggio una facile passeggiata nel bosco su sterrata di quasi 2 km poi si arriva a questa maestosa opera della natura ma che la leggenda attribuisce al diavolo.

Ponte Ercole detto anche
Fabio D. R.
5/5

Stupefacente questo monolite, un vero e proprio ponte naturale.

A rimanere colpiti dalla sua forma sono stati molti e si sa che sia stato frequentato almeno dal 1000 a.C. ed ovviamente sono venuti sul posto anche gli antichi Romani.
Non mi stupirei che sia stato fonte di ispirazione per creare i ponti in pietra costruiti per scavalcare molti fiumi in questa zona Appenninica.

Ovviamente è stato usato a scopi religiosi e la parte che ne ostacola il facile attraversamento è una vasca scavata dal’ uomo per compierci presumibilmente riti di abluzioni.

In questo punto si incrociano 3 sentieri ma diciamo che due sono quelli da cui si può principalmente arrivare, uno parte dal parcheggio “per ponte d’ Ercole” come indicato su Maps.

Io sono arrivato passando da Monzone ed a questo si riferiscono queste informazioni: dove il navigatore indica di svoltare da via per Montecenere a via Vandelli che non è asfaltata, presso il pannello informativo c’è posto per parcheggiare un paio di vetture.
Proseguendo sulla strada sterrata si arriva ad un ampio spazio dove si possono parcheggiare molti veicoli indicato da G-maps come “Treppi di Monzone” qui c’è un pannello informativo sul monolite.
Manca ancora un chilometro da fare a piedi, attenzione che ad un certo punto dalla strada forestale principale bisogna svoltare a sinistra (in foto), un cartello c’è ma poco visibile, per non sbagliare conviene continuare a seguire il navigatore.

Ponte Ercole detto anche
freddy F.
5/5

Bellissimo posto dove meditare.facilussimo da trovare.

Ponte Ercole detto anche
Renzo
5/5

Facile percorso di 20' (andata)
Bello

Ponte Ercole detto anche
Fulvio G. B.
5/5

Bella passeggiata tranquilla e ben segnalata. Percorso facile con poco dislivello. Comodo parcheggio all'inizio del sentiero.

Ponte Ercole detto anche
Emanuele S.
5/5

Meraviglioso luogo per escursioni adatto a praticamente tutti, ci si immerge tra boschi, leggende, panorami straordinari e silenzio assoluto.

Ponte Ercole detto anche
giulio F.
5/5

un monolite unico nel suo genere, impressionante per dimensioni e suggestioni. ha stimolato la fantasia dell'uomo fin dall'antichità.
oggi ci si arriva anche percorrendo il cammino della Via Vandelli e ne costituisce uno dei luoghi più iconici.

Go up