Mulinaccio - Scandicci, Città Metropolitana di Firenze

Indirizzo: 50018 Scandicci FI, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 445 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Mulinaccio

Mulinaccio 50018 Scandicci FI, Italia

⏰ Orario di apertura di Mulinaccio

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Il Mulinaccio è un'attrazione turistica situata a Scandicci, FI 50018, Italia. Un luogo incantevole che sembra essersi fermato nel tempo, circondato dalla natura e protetto da un piccolo boschetto. Ideale per un picnic e per i bambini, che possono giocare in spazi sicuri e dedicati.

Caratteristiche del Mulinaccio

Il Mulinaccio è una vecchia costruzione, che ha una storia interessante e un po' sfortunata, legata alla famiglia Galli. Questo posto magico è accessibile in sedia a rotelle, con parcheggi dedicati e un ingresso facilitato. I bambini possono giocare tranquillamente, ma è sempre importante mantenere la loro sicurezza, anche se ci sono barriere protettive.

Ubicazione del Mulinaccio

Il Mulinaccio si trova a Scandicci, in una zona facilmente raggiungibile e facilitata per chi ha difficoltà di movimento. La sua posizione lo rende un luogo esclusivo e lontano dal mondo, che ti catapulta nel passato con la sua storia e la sua bellezza naturale.

Informazioni utili

Il Mulinaccio è una meta turistica che ha ottenuto ottime recensioni su Google My Business, con una media di 4.4/5. Sono 445 le opinioni lasciate dai visitatori, che hanno apprezzato la bellezza del posto, la sua tranquillità e la possibilità di trascorrere del tempo in famiglia, in un luogo sicuro e dedicato.

Conclusioni

Se stai cercando un luogo incantevole, che ti faccia dimenticare il mondo e ti permetta di trascorrere del tempo in famiglia, il Mulinaccio è sicuramente una meta da considerare. La sua storia, la sua bellezza naturale e la sua posizione lo rendono un luogo unico e magico, che ti farà vivere un'esperienza indimenticabile. Non esitare a visitare il loro sito web per maggiori informazioni e per organizzare la tua visita.

👍 Recensioni di Mulinaccio

Mulinaccio - Scandicci, Città Metropolitana di Firenze
mario ferrante
5/5

Molto bello per un’esperienza in un posto incantevole non contaminato dal tempo ma solo dalla natura… ottimo per picnic e spazio per figlioli ma attenti sempre alla sicurezza dei più piccoli anche se ci sono delle barriere protettive…. Il posto è situato in piccolo boschetto che lo protegge… e gli da una riservatezza che lo esclude dal mondo catapultandovi nel passato grazie alla sua storia un po’ sfortunata della famiglia Galli che lo hanno costruito e che scopriranno i più curiosi…

Mulinaccio - Scandicci, Città Metropolitana di Firenze
Francesca
5/5

Un posto magico. Un antico mulino del 1600. Ci tengo a precisare che occorre la massima attenzione nello spostarsi sopra e sotto la struttura. È pericolante e alcuni sentieri vi fanno camminare inconsapevolmente su antiche volte che ormai sono completamente distrutte. Il pericolo di crollo è imminente, c'è il rischio di farsi veramente male. Mantenete la strada seguendo la corda e non oltrepassate le transenne!
Sconsiglio di portarci bambini perché il pericolo di crollo è alto.

Mulinaccio - Scandicci, Città Metropolitana di Firenze
Claudio Alderighi
5/5

Questo luogo si trova sulle colline di Scandicci (FI). Luogo molto suggestivo e bello, nel mezzo di un boschetto, si possono trovare i resti di un antico molino. Ideale per un pic nic all aria aperta, io consiglierei di visitarlo in questa stagione, non troppo caldo e meno insidie per pioggia. Se andate su google e cliccate il mulinaccio vi darà spiegazioni e la posizione dove trovarlo. Visitatelo.

Mulinaccio - Scandicci, Città Metropolitana di Firenze
Silvia Corbinelli
4/5

Posto incantevole raggiungibile in un 1 minuto a piedi per un sentiero facilmente percorribile dopo aver lasciato l'auto sulla strada sterrata. La strada sterrata è molto dissestata,ma facendo molta attenzione la si può percorrere. Invece per quanto riguarda il sentiero a piedi è largo ed è ben praticabile. Fare molta attenzione nella discesa ai piedi del mulinaccio . Ci sono cartelli che spiegano la storia e la funzionalità.

Mulinaccio - Scandicci, Città Metropolitana di Firenze
Roberta Bini
5/5

Natura spettacolare e storia si trovano in ogni angolo del nostro bellissimo paese e questo è proprio uno di quegli angoli.
Mi dicono che in inverno, quando c'è più acqua è ancora più spettacolare.
Imponente, funzionante già a metà del 1600, si raggiunge con una breve passeggiata.

Mulinaccio - Scandicci, Città Metropolitana di Firenze
Rosario Stefanelli
5/5

Luogo molto carino da visitare, praticamente immerso nella natura. La strada per raggiungerlo, venendo da ginestra, non è proprio comodissima, ma è fattibile con qualsiasi vettura. Se passate da quelle parti consiglio di visitarlo. Accesso libero

Mulinaccio - Scandicci, Città Metropolitana di Firenze
Alessio Schiavo
5/5

Partendo dal giardino Largo San Zanobi ,dopo via Roma di Scandicci,seguendo la strada di Mosciano e via Canto alle Gracchie per circa 8 km si giunge presso Via del Lago, si può parcheggiare ai lati della strada provinciale. Via del Lago si presenta come una strada sterrata che attraversa vigneti e si apre su uno splendido panorama della Roveta da una parte, e dall’altra su San Michele a Torri, per ca 1 km si giunge infine ad una radura dopo ca 15 min dove sulla destra una sbarra indica “proprietà privata” ma a fianco della vigna un percorso ghiaioso in discesa è il passaggio adibito a itinerario turistico, come segnalato dai colori bianco/rosso sulla sbarra, dopo 300 ca a un bivio una segnalazione vi indica la direzione. Il tratto finale del percorso, dentro il bosco, è delimitato da una rete verde e si percorre in discesa, fare attenzione perché è sconnesso. Il Mulino che appare davanti ai nostri occhi è rimasto funzionante fino al 700 quando i contadini lo usavano per macinare le granaglie. Tutto il complesso era costituito da tre macine poste all’interno della costruzione vicino alla diga che permettevano di far funzionare almeno una delle tre macine quando il livello dell’acqua si fosse abbassato. Con il tempo il fango compromettendo il funzionamento e dopo nel 1832 in seguito alla morte di due fratelli per annegamento nel laghetto artificiale sottostante questo fu svuotato. I ruderi del mulino abbandonato, rappresentano uno scenario molto suggestivo e decadente, con l’acqua che precipita da una cascata dentro una pozza verde. Addentrarsi dentro il mulino occorre molta attenzione perché nei pavimenti si aprono delle voragini che per la mancanza delle misure di sicurezza si corre il rischio di cadere al disotto, con gravi conseguenze. Il luogo però appare affascinate e ombroso, consiglio a chiunque di trascorrere un momento di relax.

Mulinaccio - Scandicci, Città Metropolitana di Firenze
FreeToRide
5/5

Luogo quasi ignorato da tutte le guide turistiche della zona e anche trovarlo non è facile visto che esternamente è quasi invisibile a causa della vegetazione che lo ricopre.
Il mulino è una costruzione semicircolare nata come diga per sbarrare il corso del borro dei Lami. La struttura è organizzata su tre livelli e presente delle grandi arcate tonde , parzialmente franate, all'interno delle quali scorrono le acque che alimentavano le macine in pietra alcune ancora sul posto, anche se divelte. La struttura è pericolante ma è ancora possibile camminare nel corridoio con volta botte situato al terzo piano. Oggi l'acqua dopo aver attraversato alcuni locali esce allo scoperto e forma una cascata che si getta in una pozza circolare sottostante.
Qualche decina di metri più a valle sono visibili i ruderi di una seconda struttura, probabilmente un secondo mulino, del quale rimangono alcuni cisternini voltati a botte, delle gore e delle macine.

Go up